Archivi categoria: apericena & aperitivi sfiziosi
Sformatini sfiziosi che sembrano dolcetti ;-)
ingredienti per 12 sformatini:
7 patate medie con la buccia rossa
12 fette sottili di provola affumicata
6 fette di mortadella tagliate grosse
2 uova
olio q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b
un cucchiaino di curry
pane grattugiato.
Procedimento:
Cuocete le patate al vapore e passatele ancora calde nel passapatate, in seguito aggiungete un po’ d’olio, il sale e un pizzico di pepe.
Sbattete le uova con sale e un filo d’olio e lasciatele pronte all’uso in una capiente ciotola.
Preparate un’altra ciotola con all’interno pane grattugiato, sale e curry.
Infilate dei pirottini colorati un una teglia per muffin.
Terminate queste fasi preparatorie potremo, finalmente, preparare delle polpettine di patata grandi quanto il diametro di un pirottino spaccarle a metà e mettervi mezza fettina di mortadella e la provola all’interno avendo cura di sigillare bene i bordi.
Ora passiamo ogni polpettina nel pane grattugiato poi nell’uovo e poi nuovamente nel pane grattugiato e adagiamola nel pirottino esercitando una lieve pressione per schiacciarne la superficie.
Quando avremo preparato tutti gli sformatini li porremo in forno a 180 gradi fino a doratura.
Mangiateli appena sfornati mi raccomando!
Supplì al telefono
Perché si chiamano supplì al telefono? il motivo è il filo di mozzarella filante di cui è composto il loro cuore…che somiglia ad un cavo del telefono!
Ingredienti:
riso venere
riso integrale
2 uova
pane grattugiato q.b.
melanzane
un porro
olio q.b.
pepe nero q.b.
mozzarella alta digeribilità o formaggio filante
sale q.b.
Procedimento:
Mettete le melanzane lavate e tagliate a cubetti e il porro mondato e tagliato a rondelle in una casseruola con olio, sale e pepe nero.
Nel frattempo, fate cuocere i due tipi di riso in abbondante acqua salata precedentemente portata ad ebollizione. Quando il riso sarà pronto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Aggiungete al riso le melanzane e i porri, la mozzarella tagliata a cubetti, le uova e il pane grattugiato.
Formate le crocchette, impanatele facendole rotolare nel pan grattato e infornate a 180 gradi fino ad ultimare la cottura.
Torta di Porri e Patate
Ecco una cosa che non è esattamente indicata per la linea ma che dà davvero grande soddisfazione al palato! Un piatto povero per antonomasia ma davvero gustoso e come tutti i piatti poveri, dall’alto potere saziante! Decisamente non consigliato per uscite con il fidanzato o in comitiva perché non è esattamente un prodotto di bellezza per l’alito.
Diciamo comunque che si adatta bene a quelle giornate invernali sul divano, col pigiamone e i calzettoni davanti alla TV!
Dopo questo degradante quadretto passo a darvi la ricetta!
Ingredienti
5 grandi patate
1 porro
tre uova
parmigiano grattugiato
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
Procedimento
Lavate, pelate e tagliate le patate a tocchetti e poi lavate e mondate il porro.
Mettete patate e porro in forno a 180 gradi in una teglia foderata con la carta da forno insieme ad un po’ d’olio , un pizzico di sale e pepe nero in polvere.
Quando le patate e il porro saranno morbidi sfornarli e farli raffreddare e preparare nel frattempo le uova sbattute con il parmigiano e un pizzico di sale.
Aggiungere il pane grattugiato e le uova (precedentemente sbattute) alle patate, e rinfornare avendo cura di spolverare la superficie dello sformato col pane grattugiato.
Sfornare ad ultimata cottura e mangiare quando si sarà intiepidito.
Zucchine al Ripieno di Ricotta
Ingredienti:
250 gr di ricotta vaccina
7 zucchine medie
3 uova
Pane grattugiato q.b
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Un porro
Olio q.b.
Procedimento.
Lavare le zucchine e tagliare le due estremità esterne.
Tagliare le zucchine a tocchetti e svuotare ogni tocchetto in modo da ricavare anelli di misura più o meno simile.
Mettere il ripieno in una casseruola con il porro lavato , mondato e tagliato e un pizzico di sale e far soffriggere fino a quando avranno acquisito morbidezza.
Unire al ripieno così preparato e raffreddato la ricotta, l’uovo, il pane grattugiato, il pepe nero e aggiustare di sale e pepe.
Scottare brevemente gli anelli di zucchina nell’ acqua salata portata precedentemente ad ebollizione.
Riempire gli anelli con il composto di ricotta e zucchine, impanare le estremità e metterle in forno a 180 gradi in una teglia foderata con la carta da forno.
Buon appetito!
P.S. Con lo stesso composto potranno essere riempiti anche i fiori 🙂 che verranno poi passati nell’uovo sbattuto, salato e pepato e infine impanati nel pane grattugiato.
Polpettine al Curry
Ingredienti
- 400 gr di carne macinata di pollo
- 400 gr di carne macinata di tacchino
- 80 gr di pane ammorbidito in poco latte
- 2 zucchine
- 2 uova
- pane grattugiato q.b.
- semini di sesamo q.b.
- sale q.b.
- olio q.b.
- parmigiano q.b.
- curry q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento: In un contenitore capiente mettere la carne di tacchino, la carne di pollo,le spezie, il sale, poco olio, il pane grattugiato, il parmigiano,le uova, le zucchine precedentemente cotte al vapore e schiacciate con i rebbi di una forchetta,il pane ammorbidito nel latte e schiacciato con una forchetta. Amalgamare bene tutto e formare delle palline di impasto tutte della stessa grandezza in modo che una volta messe nel forno possano cuocere uniformemente. tuffare le polpette nel pane grattugiato mischiato con del sale e dei semini di sesamo e disporle in fila in una grande teglia rivestita con la carta da forno.
Infornare a 180 gradi fin quando l’esterno risulterà dorato e croccante e l’interno morbido. Impiattate e servite come secondo piatto con una glassa di aceto balsamico o come apericena con maionese o senape.
Il Piatto Freddo Delle Vacanze al Mare
Prosciutto cotto affumicato
Formaggio caprino spalmabile
olio q.b.
sale q.b.
basilico
pomodorini
semini di papaveroProcedimento
Tagliare a cubetti quattro pomodorini e condirli con sale olio e basilico tagliato a striscioline sottili.
Aggiungere ai pomodori il formaggio spalmabile e impastare tutto con una forchetta fino ad amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.
Prendere una fetta di prosciutto cotto e disporvi all’interno alcune cucchiaiate del composto e arrotolare il tutto formando un piccolo cilindro che andrà ricoperto con una seconda fetta di prosciutto e adagiato sul piatto in modo che l’intero risulti visibile all’estremità superiore del cilindro. Spolverare con semini di sesamo e guarnire con alcune foglie di basilico.
Ripetere l’operazione per formare il secondo rotolino di prosciutto e guarnire il piatto utilizzando la glassa d’aceto balsamico e i semini di papavero.
Fiori di Zucca al Forno
Ingredienti:
Fiori di zucca
Una mozzarella senza lattosio
Pane grattugiato q.b.
Farina 00 q.b.
due uova
Olio q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Procedimento:
Lavare e mondare i fiori di zucca e riempirli con un pezzetto di mozzarella passato nell’olio con un pizzico di sale.
“Passare” ogni ogni fiore prima nella farina poi nelle uova sbattute pepate e salate e, infine, nel pane grattugiato.
Foderare una teglia con carta da forno e disporvi all’interno i fiori distanziandoli opportunamente.
Infornare a 180 gradi e far cuocere fino ad ultimare la cottura.
Guarnire con la riduzione di aceto balsamico.
Crepes Parigine
L’Arc du Triomphe con la sua possenza, il lungo viale degli Champs Elysèes, Pigalle con il fascino intatto di quartierino degli artisti, le Marayis con il centro Pompidou: modernità liquida che si versa in un centro antico amalgamandovisi con grazia, Montmartre, i giardini verdi con bianche statue marmoree per nulla immobili nel vociare dei bambini festanti, i bistrot che ti attirano con mani tese verso l’interno, la torre Eifell col suo fascino da icona del romanticismo intramontabile e un passato segnato di diffidenza, il Louvre con la sua piccola grande Gioconda e poi le crepes!
La mia mini vacanza a Parigi è stata tutto questo e anche di più!
Una Parigi troppo grande per essere posseduta in cinque giorni e forse troppo trafficata in alcuni punti ma pur sempre Parigi!
Oggi ricordando quel viaggio incompleto e desiderando ardentemente di tornarci anche per vedere Versailles vi propongo la ricettina delle mie crepes senza burro!
A Parigi ho assaggiato crepes dolci e salate di ogni tipo! Salate fatte con il grano saraceno e perciò adatte alle persone celiache o intolleranti al glutine e dolci fatte con la farina 00! Oggi ve le proporrò in versione salata e senza burro con zucchine trifolate, formaggio e prosciutto cotto 🙂
Dosi per 6 crepes:
1 uovo e 1 tuorlo
100 grammi di farina di grano saraceno
250 ml di latte
Un pizzico di sale.
3 zucchine bianche medie
Formaggio q.b.
3 fette di prosciutto cotto
Procedimento:
In un contenitore capiente sbattete le uova con una frusta a mano e amalgamatele alla farina e un pizzico di sale. Aggiungete il latte e continuate a lavorare la pastella evitando la formazione di grumi.
Lasciate riposare il composto in luogo fresco (ma non in frigo)
In seguito mettete le zucchine tagliate a rondelle in una pentola con olio, cipolle e un pizzico di sale e fate cuocere.
Quando le zucchine saranno cotte amalgamatele a dei tocchetti di formaggio filante e al prosciutto tagliato a striscioline e lasciate riposare il composto.
Ungete una padella con un tovagliolo intriso di poco olio e fatela scaldare.
Versatevi sopra una mestolata di pastella roteando la padella per fare in modo che il fondo venga interamente coperto dalla stessa. Abbiate cura che i bordi risultino più grossi in modo che in seguito si stacchino bene dalla padella. Appena la crepes comincerà a rapprendersi giratela dall’altra parte e lasciatela dorare per pochi istanti. Continuate così fino a terminare tutta la pastella e abbiate cura di separare le crepes con un pezzetto di carta da forno e di tenerle calde coprendole con una campana di metallo o un coperchio.
Farcite le crepes con il ripieno precedentemente preparato, guarnitele con riduzione di aceto balsamico e semini di sesamo e buon appetito!
Involtini di Melanzane
Ingredienti:
1 melanzana grande
Mezzo litro di latte
Due mozzarelle senza lattosio
Olio evo q.b.
7 foglie di basilico (oppure origano)
Sale q.b.
Pane grattugiato
1 etto di prosciutto cotto
Cinque pomodorini
1 spicchio di aglio
stecchini
Procedimento:
Tagliare la melanzana a fette abbastanza sottili e mettere le fette a bagno nel latte per almeno mezz’ora. Questo procedimento servirà per far perdere il sapore amaro alla melanzana.
Nel frattempo, tagliare i pomodorini a fettine molto sottili, tritare l’aglio e sminuzzare le foglie di basilico. Mettere pomodori, aglio e basilico in una coppetta con olio e sale e lasciar riposare per dieci minuti.
Ungere d’olio una padella e far cuocere le fette di melanzana fino ad ammorbidirle per poi impanare ogni fetta nel pane grattugiato mischiato a un po’ di sale.
Mettere sopra ogni fetta di melanzana impanata un pezzetto di una fettina di prosciutto, un cucchiaino di pomodori con basilico e aglio e una o due fette sottili di mozzarella senza lattosio.
Creare un involtino e fermarlo con due stecchini incrociati.
Infornare gli involtini di melanzana a 180 gradi fino a completa cottura e buon appetito.