
Vi ho già detto che odio le uova crude! Figuratevi se mi facevo scappare una ricettina di maionese senza uova! Questa non è, infatti, una mia ricetta o una ricetta della mia famiglia e la prima volta che l’ho vista era tanto tempo fa a cena da un’amica che l’aveva trovata su un blog. Fu subito amore e riuscii ad estorcere dalla mia amica ingredienti e segreti di preparazione quella stessa sera!
Poi col tempo l’ho fatta mia, modificando di volta in volta qualcosa fino a renderla perfetta per i miei gusti e per le mie esigenze. Ho modificato il tipo di olio che nella ricetta di base era di mais, le quantità di olio, ho aggiunto un ingrediente segreto…insomma mi ci sono divertita parecchio!
Questa maionese, ha tanti vantaggi, essendo priva di uova è, infatti, perfetta per chi ha intolleranze o allergie alimentari legate a questo alimento! Inoltre essendo priva di ingredienti di derivazione animale può ritenersi adatta ad uno stile alimentare vegano o più semplicemente a chi soffre di ipercolesterolemia poiché i grassi contenuti in questa preparazione sono grassi per così dire: “Buoni”.
La ricetta è molto veloce ma gli ingredienti sono molto importanti perché non tutte le marche e i tipi di latte di soia sono adatti (alcuni non montano) e non tutte le marche di senape conferiscono il colore e il sapore giusto. Come latte di soia io uso Valsoia (quello non arricchito in calcio) ma penso che vada bene un qualsiasi latte di soia non zuccherato, non OGM e non arricchito in calcio. Per quanto riguarda la senape io utilizzo la senape heinz. La curcuma, invece, è da considerarsi facoltativa e si può utilizzare per rendere più intensa la colorazione della vostra maionese. Gli ingredienti di base sono latte di soia, olio di semi di girasole, sale, succo di limone e senape. Più olio si aggiunge e più la maionese risulterà densa ma io ho un segreto : se state seguendo una dieta ipocalorica e l’olio vi sembra troppo potreste sostituire parte dell’olio con un cucchiaio di fecola di patate 😉 Oggi io farò così. Un’altro segreto per far montare prima la maionese è quello di usare latte di soia freddo, appena tolto dal frigo! Questa ricetta può inoltre essere arricchita a piacere con erbette aromatiche varie.
Ingredienti:
- 100 ml di latte di soia non zuccherato, non OGM, e non arricchito in calcio
- 160 ml di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di succo di limone non trattato chimicamente
- due cucchiaini abbondanti di senape
- Curcuma (facoltativa)
- un cucchiaio di fecola di patate
Procedimento: Mettete in un contenitore alto e stretto (io ne uso uno di vetro molto stretto) tutti gli ingredienti tranne l’olio e la fecola e frullate con un frullatore ad immersione.Dovrete frullare muovendo su e giù il mixer!
L’olio dovrà essere aggiunto a filo poco per volta e frullato sempre muovendo su e giù il frullatore ad immersione. Dovrete poi aggiungere un cucchiaio di fecola e dovrete frullare fino a quando non otterrete la consistenza desiderata. In seguito ponete la maionese in frigo per almeno due ore prima di servirla in accompagnamento o di impiegarla nella preparazione di un piatto. La maionese si conserva in frigo in un contenitore coperto fino ad un massimo di tre giorni.