Quando ho organizzato la festa del mio matrimonio avevo tante incertezze e tre sole sicurezze: Desideravo festeggiare in una casina di pietra immersa nel verde, i fiori sarebbero stati lisianthus bianchi e rose lilla e fra i dolci ci sarebbero state le Caschettas.
Le Caschettas sono dei dolci Sardi della zona di Aritzo e Belvì dette appunto: “Dolci della Sposa”. Questi dolci hanno una forma particolare (in quanto arrotolati come una serpentina) e sono davvero bellissimi e buonissimi oltre che benauguranti. Gli ingredienti principali sono le nocciole e il miele. Oggi vi darò la ricetta per prepararle per sei persone.
Ingredienti per sei persone:
600 grammi di farina 00
300 grammi di nocciole di Aritzo
200 grammi di miele sardo di corbezzolo
La scorza di un limone biologico grattugiata
Un pizzico di sale
Acqua tiepida q.b.
Un goccio di liquore “Villacidro”
Procedimento:
Preparare la pasta violata impastando la farina con lo strutto e acqua tiepida sino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico che andrà fatto riposare per venti minuti e poi reso sottilissimo con l’uso di una sfogliatrice per la pasta fatta in casa. A parte preparare il ripieno. In un contenitore capiente mettere le nocciole tostate e macinate, il miele, la scorza del limone e il liquore e amalgamare il tutto. Formare con una rotellina tagliapasta sfoglie allungate che dovranno essere riempite con l’impasto ripiegandone poi i bordi, in modo da contenerne il ripieno, e dovranno poi essere arrotolate fino a formare delle serpentine. Far cuocere in forno a meno di 100 gradi. Le caschettas, inoltre, potranno essere decorate con delle palline di zucchero colorate.