
La pasta matta è un impasto a base di farina, acqua e olio che ritroviamo fra le pagine del testo di Pellegrino Artusi: ” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Nel testo si legge:«Si chiama matta non perché sia capace di qualche pazzia, ma per la semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi piatti, come vedrete. Spegnete farina con acqua e sale in proporzione e formate un pane da potersi tirare a sfoglia col matterello.»
Questa pasta può, infatti, essere utilizzata come base per torte salate e strudel ed è adatta anche a ricette vegane. Grazie alla semplicità e velocità di preparazione può essere preparata al bisogno in pochi minuti con semplici ingredienti quasi sempre presenti in dispensa. Oggi propongo una versione più fragrante con l’aiuto di olio e pane grattugiato per rivestire la teglia e inspessire la pasta! Il ripieno che ho scelto è molto rustico a base di melanzane, pachino, pesto e ricotta.
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 1 melanzana media o due piccole
- 200 gr di ricotta
- quattro cucchiai di pesto veloce
- una mozzarella senza lattosio
- 15 pomodorini
- pane grattugiato
- sale q.b.
Per la pasta matta:
- 150 gr circa di acqua
- 2 cucchiai di olio evo
- 200 gr farina
- sale q.b.
- poco olio e pane grattugiato per ungere e infarinare la teglia
Procedimento:
Preparare il pesto veloce che a differenza del pesto normale verrà preparato con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullando prima olio, aglio e basilico e aggiungendo in seguito pinoli, parmigiano, sale e peperoncino.
Per il pesto veloce : 50 gr di basilico, 2 spicchi di aglio, 120 ml di olio, un pizzico di peperoncino, 25 gr di pinoli, 1 cucchiaio scarso di parmigiano.
Tagliare i pomodorini a tocchetti e la mozzarella e mischiarli con il pesto veloce.
Per la pasta matta : Mettere la farina e l’acqua tiepida in un contenitore capiente e impastare velocemente infine aggiungere l’olio per rendere più fragrante l’impasto e che vi aiuterà a steccare il residuo di impasto dalle mani. Ungere una teglia da crostata con l’olio di oliva e ricoprire l’interno con del pane grattugiato. Stendere la pasta direttamente nella teglia, aggiungendo della farina sulla superficie superiore per agevolare la stesura e lasciando i bordi più alti e rigonfi.
Mettere le melanzane tagliate a fette sottili a bagno nel latte e poi farle cuocere, in una teglia rivestita con carta da forno, per pochi minuti al solo scopo di farle ammorbidire con sale e un filo d’olio.Sfornare e farle raffreddare.
Mettere la ricotta con l’aiuto di una spatola sul fondo della pasta stesa in teglia. Disporvi ordinatamente le sfoglie di melanzane, mettervi sopra i pomodorini con mozzarella che avete precedentemente condito con il pesto spolverare con pane grattugiato e infornare fino a doratura della pasta.
