Parrozzo Abbruzzese.

sacher - Copia 

Il Parrozzo detto anche panrozzo è un dolce tipico  pescarese immancabile sulle tavole Natalizie. A me ricorda l’infanzia. Le sorelle di mio nonno ce lo spedivano dall’Abruzzo in Sardegna in un grosso pacco contenente, oltre il parrozzo,  tante altre prelibatezze come, ad esempio, l’ Aurum, i raviolini fritti con marmellata d’uva e di ceci, marmellata d’uva detta ” sclucchiata” e altri piccoli regali gastronomici. Era una gran festa quando il giorno di Natale dopo pranzo aprivamo il ” paccone” e trovavamo il bottino! Mio nonno raccontava, orgoglioso delle tradizioni della sua regione, che il parrozzo era il dolce preferito di D’Annunzio e che quest’ultimo lo assaggiò per primo poichè il suo ideatore Luigi D’amico scelse l’amico D’Annunzio per la grande prova d’assaggio.  Nel 1920, infatti, Luigi D’Amico che gestiva un laboratorio di pasticceria a Pescara volle ricreare con questo dolce le sembianze del pane rustico, un pan rozzo appunto e riprodusse così il colore giallo grano con quello delle uova, e il bruno della crosta della pagnotta cotta nel forno a legna con il colore intenso del cioccolato.

Gabriele d’Annunzio, ne rimase estasiato  e gli dedicò anche  un sonetto “La Canzone del Parrozzo.

“È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè, c’avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce… e che dovente a poche a poche chiù doce de qualunque cosa doce…”

Ricordo che noi lo mangiavamo ” inzuppato” nell’ Aurum ….Quanti ricordi dei natali coi nonni legati a questo dolce!!!  Oggi io propongo la mia rivisitazione personale e più “bassa”(non a forma di cupola ma a forma di torta) di questo dolce a me tanto caro che include una bagna a base d’ Aurum per salvaguardare la mia tradizione familiare e una marmellata d’arancia con scorzette e qualche frolla per guarnire! Buon appetito!

Ingredienti:

  • 6 uova
  • 250 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di mandorle tritate
  • 150 gr di semolino
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente
  • 1 fialetta di aroma d’arancia
  • 1 arancia
  • Aurum
  • marmellata d’arancia con scorzette

Procedimento:

Tritare le mandorle e mischiarle al semolino e al succo d’arancia. Montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere le chiare montate a neve.Versare nello stampo imburrato e infornare a 120 gradi. Lasciar raffreddare e poi farcire  con  una bagna a base d’Aurum e la marmellata d’arancia con scorzette scaldata a bagno maria.

In seguito scaldare il cioccolato con un po’ d’acqua e la fialetta di aroma all’arancia a bagnomaria.

Aggiungere una noce di burro  al cioccolato e versarla sul dolce livellandola. Spolverare con “codette” al cacao e decorare il bordo con delle piccole frolle al cioccolato.

Pubblicità