Storie Sospese nel Tempo al Cimitero Monumentale Di Bonaria

068

Silenzio intorno e luce che illumina polvere grigia sui monumenti dell’antico cimitero. Busti nobili e austeri, putti angelici, statue borghesi a figura intera e vedove inconsolabili con gioielli mi circondano silenziose e mi raccontano senza parole, nell’assoluto mutismo della fredda pietra, il calore di un’intera vita. Nell’antico cimitero monumentale di Bonaria le storie dei compianti si intrecciano a quelle degli artisti che ne hanno forgiato nel marmo le fattezze e  si mischiano al dolore e all’ostentazione narcisa  dei superstiti. La pietra racconta pregi e difetti di un’intera comunità. Nonostante l’antologia di Spoon River  di E.L. Masters e il giorno del giudizio di Salvatore Satta non pensavo  che un cimitero potesse evocare in me una simile concatenazione di pensieri traducibile in bramosia di conoscenza e riflessione. Eppure è successo! Non oltrepassavo quel portone ormai da molto tempo, avevo circa sei anni quando visitai il cimitero per la prima e ultima  volta…fino ad oggi. Troppo piccola, forse, per capire il segreto nascosto in quella memoria cittadina a cielo aperto, in quel posto, a ridosso della collina, che già in passato, aveva avuto la vocazione al riposo eterno, necropoli punico- romana e paleocristiana le cui tracce sono tuttora visibili.  L’odierno cimitero  in realtà non è nato da un sentimento romantico di riposo sulla collina ma  da un esigenza pratica  ovvero seppellire lontano dalla città i corpi di coloro che erano spirati a causa dell’ epidemia di colera del 1816. Precedentemente, infatti, gli esponenti di nobili famiglie venivano sepolti all’interno  di cripte o altre aree delle chiese mentre i meno abbienti venivano ammassati corpo su corpo senza memoria. Dal 1 Gennaio del 1829 le anime riposano alle pendici della collina, in un luogo progettato da Luigi Damiano, ma i valori non sono affatto cambiati! Allorquando, dopo l’ampliamento, divverrà possibile acquistare le concessioni perpetue i nobili  si faranno immortalare in statue marmoree di rara bellezza e edificheranno cappelle con “cripte sotterranee”. Queste ultime già ad un primo sguardo ricordano, infatti, i ricoveri sepolcrali nelle chiese e  ostentano con la loro sontuosità e magnificenza l’ importanza sociale e le ricchezze della famiglia di appartenenza. Oggi dopo tanti ampliamenti Il cimitero è un’ immagine rappresentativa del tessuto sociale. Vi è un’ area destinata agli acattolici, protestanti e anglicani di nazionalità inglese, francese e  tedesca, vi è un area dedicata alle tombe dei bambini e poi vi sono busti rappresentanti nobili e figure intere rappresentanti i borghesi, allora in ascesa. Vi sono cappelle di confraternite, tombe adornate da simboli massonici e sepolture militari. Ma coloro che riposano non sono i soli protagonisti di questa collina perché il colle di Bonaria è galleria d’arte a cielo aperto in cui espongono gli artisti più noti dell’isola e si sfidano e confrontano sulla maestria nel scolpire trini e merletti, pieghe di vesti e visi contriti. Questo è ad esempio il caso della statua della vedova dell’Avvocato Todde intagliata con un trapano a manovella e le cui vesti scendono morbide lungo il corpo segnato da un accenno di artrosi quasi impercettibile eppure presente. Donna elegante e fiera con i suoi splendidi gioielli e un dito che tiene il segno in un libro indice della sua cultura.

090

087

093

096

Sartori l’ha pensata così in un luogo di risalto, visibile come pubblicità imperitura alla sua bottega che sfida nella sua esecuzione perfetta la vedova Raspi un tempo considerata la miglior scultura del cimitero di Bonaria e che ora al cospetto della vedova Todde  mi appare, da profana, forse più rozza e sproporzionata. Sartori con la statua della vedova Todde  sfida la vedova di Vittorio Raspi opera di Ambrogio Celi. I defunti in queste due opere appaiono come attori non protagonisti,  in secondo piano,quasi marginali…

098

Poco oltre scorgo la statua di Efisino una persona incontrata casualmente in cimitero mi ha raccontato che molte nonne e molte madri  in passato portavano i bambini a salutare il piccolo Efisino rappresentato da una statua a grandezza naturale che lo ritrae seduto con il suo giocattolo fra le mani, vestito elegantemente e apparentemente addormentato. Questa statua del 1885, collocata all’interno di una cappella di famiglia, è una delle primissime opere di Sartorio che l’ha modellata sulla fotografia scattata al bambino morto. L’iscrizione posta alla base della statua è di una crudezza immediata e mi ha suscitato subito una sensazione di ansia e disagio. Recita infatti: “Cattivo perché non ti svegli?”Questa pare essere stata la prima frase detta dalla madre al bambino credendolo addormentato.Qualcuno, in passato, ha azzardato anche l’ipotesi che Efisino fosse un bambino narcolettico. La statua di Efisino purtroppo è in marmo zuccherino ed è perciò condannata a polverizzarsi col tempo, così mi illudo con questo misero scritto, che è davvero poca cosa, di contribuire nel mio piccolo a preservarne la  futura memoria.

161

Affianco ad Efisino vi è la statua di suo padre opera di Giovanni Battista Villa che lo ritrae in piedi, appoggiato alla sedia del suo ufficio. La sua figura intera e la collocazione sulla sedia dell’ufficio contrappongono la sua posizione borghese a quella dei nobili del tempo che prediligevano essere rappresentati da mezzi busti imponenti.

163

Poco oltre si trova una cappella di Sartorio della Famiglia Silvestri-Birocchi- Berola che è una cappella con una componente altamente simbolica in cui vi è un angioletto che scosta il drappo per permettere alle anime dei defunti, presenti nella cappella,di passare nell’aldilà. Ancora oltre vi è la tomba di Suor Nicoli, quella di Carlo Sanna, di Giovanni Spano, Ottone Baccaredda,  Piero Schiavazzi e altri uomini molto noti a Cagliari ma la storia che ora intendo raccontare è quella di Pietro Magnini che ha una statua marmorea che ricorda le circostanze della sua morte. Magnini, infatti, lavorava con la sua ditta alla costruzione dell’orientale Sarda allorquando è stato ucciso e derubato. Il processo ha visto imputati due Sardi e il ragioniere dell’azienda ma solo quest’ultimo è stato giudicato colpevole. La moglie nel frattempo aveva fatto scolpire la statua per il marito rappresentando le circostanze della morte e facendo scolpire l’immagine di due banditi sardi con tanto di berritta sulla lapide che fece poi “grattar via” dopo il processo!

Mi soffermo poi sulla tomba delle due sorelle più note del cimitero: Jenny e Amina. Amina fu la prima donna di cagliari a        ” prendere la maturità” e morì dopo il diploma molto probabilmente di malattia. Jenny, sua sorella era anch’essa dedita allo studio al ginnasio che a quei tempi era maschile. Le guide cimiteriali raccontano che purtroppo proprio per questo motivo circolavano alcune voci calunniose sulle due ragazze, voci  che le dipingevano come ragazze poco serie e ciò portò il fidanzato di jenny a lasciarla. Si dice dunque che jenny si uccise e venne deposta in questa cappella senza i sacramenti. Una leggenda racconta che il fantasma di genny vestito da sposa percorra il cimitero senza pace. Qualche anziano sostiene addirittura di averla vista e di aver udito queste parole “ quanto mi piacciono i girasoli”.

124

122

Cammino oltre, fra statue di diversi stili che spaziano dal neoclassico, al realismo e da quest’ultimo al simbolismo e al liberty e mi perdo nel leggere gli epitaffi, nello scorgere il simbolismo oltre le parole. Farfalle notturne come simbolo di rinascita e rinnovazione, clessidre con ali che dipingono il tempo che fugge, rose spezzate e passerotti esanimi che parlano di vite spezzate prematuramente, e così via….

Pensieri si susseguono nella mia testa e ripenso ad una poesia dal titolo: “A livella” di quel grande uomo di nome Totò che narra la storia di un marchese e di un netturbino sepolti vicini e del fatto che il marchese non si capaciti di questa prossimità perché lui è di nobili natali mentre l’altro è un uomo semplice. Ma la saggezza popolare ha la meglio e il netturbino impartisce un’amara morale al suo vicino: La morte livella tutti indipendentemente da ciò che si è stati in vita.

Così mi soffermo ad osservare che l’ottica terrena in questo luogo non accenna ad elevarsi ma forza l’eternità in geometrie umane. I lacci  delle convenzioni  sociali e delle convinzioni umane sormontate da  pesanti sovrastrutture in questo posto apparentemente non si spezzano e non si sciolgono perché sepolte in tonnellate di  memoria pietrificata.

Il termine pietrificato porta i miei pensieri a correre veloci verso Efisio Marini  detto “il pietrificatore” e la sua storia, che percorre anche i sentieri di questo storico cimitero. Questo scienziato studioso di medicina e storia naturale è vissuto fra il 1835 e il 1900 e la sua vita è ammantata dal mistero della sua arte: La pietrificazione di cadaveri”, arte e segreti che purtroppo sembrano essere scomparsi con lui.

Questa è la classica storia con qualche risvolto macabro adatta a essere raccontata all’interno di un cimitero sul calar della sera! Credo che da bambina se l’avessi conosciuta avrei potuto far tremare tutti i compagnetti di classe! Efisio Marini era esponente di una ricca famiglia borghese trapiantata in Sardegna da lungo tempo,  aveva studiato all’università di Pisa  e nel 1861 era tornato a Cagliari  e aveva iniziato a lavorare come assistente nel Museo di Storia Naturale. Era un uomo ambizioso che puntava ad una cattedra universitaria e negli anni trascorsi da assistente elaborò il suo metodo di pietrificazione dei cadaveri. Senza tagli od iniezioni riusciva a comporre i cadaveri in modo da pietrificarli e poi all’occorrenza riusciva a renderli  nuovamente “plastici” in modo da potergli far assumere diverse posture. Marini per il suo lavoro traeva ispirazione dai fossili che vedeva perfetti nella loro eternità.

Questa sua scienza tanto macabra quanto originale si accordava al gusto del tempo orientato verso  una certa ricerca del lato oscuro, ricordiamo ad esempio, Frankenstein libro di  Mary Shelley del 1818 e la cui seconda edizione è del 1831…… oppure senza andare troppo lontano l’opera  del 1870 di  Agostino Allegri situata all’interno dello stesso cimitero di Bonaria. Quest’opera rappresenta un puttino alato che sparge fiori sulla tomba di Giuseppina Ara de conti Ciarella morta a soli 25 anni. Si racconta, infatti, che per modellare questa Statua Allegri prese come modello il cadavere di un bambino in obitorio. Nella statua, infatti, si può osservare il ventre rigonfio del puttino e i capelli sollevati che indicano il fatto che fosse adagiato morto su un lettino. Quest’opera incontrò il gusto dei tempi e il suo autore fu ricoperto di elogi!

106

Marini non ebbe altrettanta fortuna e la sua singolare scienza lo portò a morire in miseria  lontano dalla sua terra natìa e ad essere additato in vita come motivo di superstizione, come un mago e un eretico!  La sua storia incontra quella del cimitero di Bonaria allorquando inizia a fare i suoi esperimenti in segreto all’interno del cimitero. All’inizio comincia a lavorare solo su porzioni di cadavere che trasforma in tre fasi: Conservazione, pietrificazione e mantenimento e nel frattempo confortato dai suoi risultati attende il momento di poter dimostrare al mondo di riuscire a pietrificare un corpo intero!

L’occasione si presenta allorquando muore  Pietro Martini. Pietro Martini era un uomo molto noto in Sardegna perché era uno storico che visse fra gli inizi e la metà dell’800, impiegato alla segreteria di stato del Vicerè di Sardegna,direttore della biblioteca Universitaria noto per aver creduto e avvallato i  cosiddetti “falsi di Arborea”. La sua morte il 17 febbraio 1866 rappresentò per Marini l’occasione adeguata per svolgere sul suo corpo un trattamento di pietrificazione. Marini con questa occasione si giocava tutto perché si sa “ nemo Profeta in patria” ed egli aveva molti detrattori e ben pochi sostenitori.

Il trattamento riuscì e il Martini venne pietrificato.  Gli amici quattro mesi dopo ebbero l’idea di riesumarlo per fotografarlo dato che possedevano di lui solo un ritratto giovanile.  Marini ne fù ben felice e in quell’occasione dimostrò che il corpo si era ben conservato. Lo plasmò fra le sue mani vestendolo con un manto nero e mettendogli un libro in mano! L’incarnato aveva un bel colorito e i tessuti erano elastici. La foto ebbe grande successo ma i detrattori di Marini continuarono il loro lavoro demolitorio sui giornali e nelle stanze dell’ateneo. Ciò portò il Marini a riesumare più volte la salma che apparì sempre ben conservata.  Il bisogno di apprezzamento e di serenità di Marini un anno prima  lo portò  anche a Parigi, finalmente lontano dalla sua città e dal chiacchiericcio che si faceva sul suo conto. Qui ebbe un periodo molto sereno. Nel 1865 partecipa all’ esposizione Universale di Parigi  ricevendo i complimenti di Napoleone III che affida al professor Nelàton, Accademico della facoltà di medicina parigina, il compito di esaminare il suo lavoro. Egli per convincere quest’ultimo opererà sul piede di una mummia egizia ottenendo ottimi risultati che gli frutteranno di essere decorato con la Legion D’Onore. Questi sono anche gli anni in cui per riconoscenza Marini assembla il suo macabro tavolino e ne fa dono a Napoleone III. Il tavolino, infatti, era composto di parti ricavate da corpi umani pietrificati. In Francia  e non solo.. gli viene offerta una cattedra universitaria che lui rifiuta sperando sempre di ottenerne una in Italia. Ma dall’Italia riceve solo una proposta condizionata al fatto che lui prima sveli il segreto della pietrificazione. Lui questo segreto non lo svelerà mai per la paura che cada in mani sbagliate o peggio che lui stesso venga dimenticato! Oggi il corpo del Martini è conservato in un loculo privo di lapide e all’ultima esumazione del 2006 è risultato corrotto dal tempo!

081

Una persona incontrata casualmente al cimitero,  che mi è apparsa molto preparata, mi ha raccontato che la responsabilità non è però da attribuirsi al Marini. Allorquando venne ampliato il cimitero sulla porzione del territorio su cui prima sorgeva la chiesa di San Bardilio Baccaredda ebbe l’idea di costituire un “famelio” ovvero una zona cimiteriale con le tombe di uomini illustri. I parenti di Martini decidono così di spostare il loro illustre parente in questa nuova zona cimiteriale. Iniziò così, a quanto pare, un carteggio, non troppo amichevole, fra Ottone Baccaredda e Marini in cui quest’ultimo non garantisce la conservazione della salma in caso di spostamento. Oggi quindi La tomba di Martini è senza lapide, in una tombino a muro del cimitero.  Non è   certamente bella da vedere ma ha una storia che mi ha catturata e ha meritato che ve la raccontassi così come la “guida fortuita” che ho trovato oggi in cimitero l’ha raccontata a me. Ironia della sorte Baccaredda è sepolto proprio in questo cimitero mentre Marini  si trova sepolto a Napoli, forse in una fossa comune poiché la cappella dell’Arciconfraternita che lo accoglieva essendo fallita l’arciconfraternita è stata rilevata e occupata dai corpi di altre persone. Il giro è finito, la sirena del cimitero suona e avverte che il cimitero sta per chiudere….quante cose ancora mi sfuggono e mi affascinano..quante storie ancora da scoprire….e poi ho anche qualche antenato da ritrovare di cui già conosco la storia…tornata a casa eccomi qui a scrivere tutto prima che la memoria spazzi via i dettagli importanti…sperando di avervi raccontato qualcosa da reputar prezioso!

Pubblicità