L’Arc du Triomphe con la sua possenza, il lungo viale degli Champs Elysèes, Pigalle con il fascino intatto di quartierino degli artisti, le Marayis con il centro Pompidou: modernità liquida che si versa in un centro antico amalgamandovisi con grazia, Montmartre, i giardini verdi con bianche statue marmoree per nulla immobili nel vociare dei bambini festanti, i bistrot che ti attirano con mani tese verso l’interno, la torre Eifell col suo fascino da icona del romanticismo intramontabile e un passato segnato di diffidenza, il Louvre con la sua piccola grande Gioconda e poi le crepes!
La mia mini vacanza a Parigi è stata tutto questo e anche di più!
Una Parigi troppo grande per essere posseduta in cinque giorni e forse troppo trafficata in alcuni punti ma pur sempre Parigi!
Oggi ricordando quel viaggio incompleto e desiderando ardentemente di tornarci anche per vedere Versailles vi propongo la ricettina delle mie crepes senza burro!
A Parigi ho assaggiato crepes dolci e salate di ogni tipo! Salate fatte con il grano saraceno e perciò adatte alle persone celiache o intolleranti al glutine e dolci fatte con la farina 00! Oggi ve le proporrò in versione salata e senza burro con zucchine trifolate, formaggio e prosciutto cotto 🙂
Dosi per 6 crepes:
1 uovo e 1 tuorlo
100 grammi di farina di grano saraceno
250 ml di latte
Un pizzico di sale.
3 zucchine bianche medie
Formaggio q.b.
3 fette di prosciutto cotto
Procedimento:
In un contenitore capiente sbattete le uova con una frusta a mano e amalgamatele alla farina e un pizzico di sale. Aggiungete il latte e continuate a lavorare la pastella evitando la formazione di grumi.
Lasciate riposare il composto in luogo fresco (ma non in frigo)
In seguito mettete le zucchine tagliate a rondelle in una pentola con olio, cipolle e un pizzico di sale e fate cuocere.
Quando le zucchine saranno cotte amalgamatele a dei tocchetti di formaggio filante e al prosciutto tagliato a striscioline e lasciate riposare il composto.
Ungete una padella con un tovagliolo intriso di poco olio e fatela scaldare.
Versatevi sopra una mestolata di pastella roteando la padella per fare in modo che il fondo venga interamente coperto dalla stessa. Abbiate cura che i bordi risultino più grossi in modo che in seguito si stacchino bene dalla padella. Appena la crepes comincerà a rapprendersi giratela dall’altra parte e lasciatela dorare per pochi istanti. Continuate così fino a terminare tutta la pastella e abbiate cura di separare le crepes con un pezzetto di carta da forno e di tenerle calde coprendole con una campana di metallo o un coperchio.
Farcite le crepes con il ripieno precedentemente preparato, guarnitele con riduzione di aceto balsamico e semini di sesamo e buon appetito!